#14 Abitare San Siro. 

Una camminata per conoscere uno dei quartieri pubblici più grandi di Milano

 

Tipologia:

Passeggiata

Parole chiave: 

Abitare

Quando

Venerdì 17 febbraio, ore 10.00

Dove

Quartiere popolare di San Siro - Milano, ritrovo in piazza Montefalterona 3, cortile interno

Descrizione

L’incontro prevede una passeggiata per le vie del quartiere di edilizia pubblica di San Siro. I/le partecipanti saranno invitatə a confrontarsi con i temi della fragilità abitativa e sociale di questa complessa periferia della città. Sarà un’occasione per confrontarsi con le strategie che le persone, i gruppi organizzati e le istituzioni stanno attuando per rispondere al bisogno di casa a San Siro e nella città di Milano.

Proponenti e partecipanti

Francesca Cognetti (Politecnico di Milano)

Paolo Grassi (Antropologo, Università di Milano-Bicocca) 

Giacomo Manfredi (Studente magistrale Antropologia, Università di Milano-Bicocca – operatore sindacale Sicet Milano San Siro) 

Marie Elena Ponno (assegnista di ricerca, Politecnico di Milano)

Contatti e iscrizioni

Per informazioni e iscrizioni scrivere a: milano.sansiro@sicet.it (Max 20 persone)

 

#15 Riso “prossimo”: quando il cibo permette di andare altrove e nutrire l’anima

 

Tipologia:

Laboratorio

Parole chiave: 

Cibo 

Quando

Venerdì 17 febbraio, ore 10.00 – 13.00

Dove

Area del Ronchetto delle rane (3 km circa da MM2 ABBIATEGRASSO, raggiungibile a piedi o con i mezzi). 

Ci appoggeremo per le attività a una struttura cascinale: le coordinate precise verranno comunicate direttamente agli/alle iscrittə.

Descrizione

Poche colture hanno plasmato maggiormente il paesaggio del riso, non solo nella lontana Asia Orientale che ne fu il centro di domesticazione, ma anche nella Pianura Padana, dove sin dal ‘400 l’introduzione massiccia di questa coltura ha segnato le vicende agronomiche, economiche e antropologiche del territorio milanese. Il laboratorio che avrà luogo “in campo” nel Parco Agricolo Rurale Sud Milano intende mostrare con metodi di formazione attiva la dimensione locale e globale di queste agri-culture, per scoprire l’origine delle nostre abitudini alimentari. A partire dall’osservazione dell’impoverimento del patrimonio genetico risicolo disponibile e seminato, esploreremo una coltura cerealicola per arrivare a comprendere come questo cibo nutre o impoverisce la parte materiale e spirituale di noi e del mondo.

Proponenti e partecipanti

Barbara Aiolfi (Unimib)

Giuseppe De Santis (Rete Semi Rurali)

Michele Salvan (Rete Semi Rurali)

Sara Ongaro (LAeQUA)

Gli studenti del Master Bicocca Cibo e Società

Contatti e iscrizioni

Per informazioni e iscrizioni scrivere a: barbara.aiolfi@unimib.it (max 20 persone, Iscrizione obbligatoria entro il 10 febbraio 2023). Il programma sarà condizionato dalla situazione atmosferica (come lo è del resto tutta la vita agricola). I/le partecipanti dovranno attrezzarsi con vestiti e scarpe comode per una esperienza all’aperto e in campo. Possibilità sul posto di pranzo a seguire, costo e modalità verranno comunicate all’atto di iscrizione.

 

#16 Sensory Emotional Assessment of spaces: an anthropological approach to spatial design 

 

Tipologia:

Laboratorio, Mostra

Parole chiave: 

Corpo

Quando

Venerdì 17 febbraio, ore 11.00.

La mostra rimarrà esposta e aperta al pubblico per tutto il weekend

Dove

Bovisa presso il Campus Durando del Politecnico, aula B2.2.10

Descrizione

Una mostra dei risultati del workshop “Sensory Emotional Assessment of spaces”. Un gruppo di studentə della Laurea Magistrale in Interior and Spatial Design, guidatə dalla Prof. Valerie Mace (UAL London) e dal gruppo di ricerca LABIRINT (dipartimento di Design, Politecnico di Milano) collaboreranno con gli ospiti e lo staff di GRACE Figino, centro diurno per la cura della demenza, gestito da EQUA Cooperativa, per indagare la correlazione tra la stimolazione sensoriale e le risposte emotive e sviluppare un sistema di classificazione in grado di aiutare i progettisti e lo staff a coltivare esperienze sensoriali-emotive positive per gli ospiti del centro diurno. 

Proponenti e partecipanti

LABIRINT Research Atelier (Dipartimento di Design, Politecnico di Milano)

Scuola del Design, Politecnico di Milano

EQUA Cooperativa

Francesco Diodati (antropologo)

Valerie Mace (UAL London)

Ospiti e staff di GRACE Figino

Contatti e iscrizioni

Per informazioni scrivere a alessandro.biamonti@polimi.it

 

#18 L’Hospice incontra la città: costruire dialoghi in spazi di frontiera

 

Tipologia:

Incontro

Parole chiave: 

Salute

Quando

Venerdì 17 febbraio, ore 14.00 – 16.00

Dove

Aula magna del Padiglione Granelli della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, Via Francesco Sforza 35

Descrizione

Una giornata per fare conoscere le cure palliative e riflettere sullo spazio di confine e di “altrove” rappresentato dall’Hospice. Uno spazio nel quale lo sguardo tecnico e specialistico della biomedicina può accompagnarsi a una dimensione globale delle cure, in dialogo con discipline come l’antropologia.

Proponenti e partecipanti

Roberto Ercole Moroni Grandini (medico, direttore dell’Hospice Cascina Brandezzata - Ospedale Policlinico di Milano)

Sofia Gerosa (dottoranda, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Fondazione Fratelli Confalonieri).

Intervengono:

Nicola Verde (religioso dei frati minori cappuccini, antropologo)

Giuseppe Naretto (medico, direttore della S.C. Cure Palliative dell"ASL città di Torino)

Claudia Mattalucci (antropologa, Università degli Studi di Milano-Bicocca)

Contatti e iscrizioni

Tramite mail all"indirizzo loredana.scalzi@policlinico.mi.it, con un numero massimo di iscritti di 70 persone.

Per informazioni è possibile contattare anche il numero: 0255038108 dalle 10 alle 16 dal lunedì al venerdì.

 

#19 Il complesso rapporto tra natura e cultura: un parco periurbano milanese dove sperimentare connessioni multispecie

 

Tipologia:

Passeggiata

Parole chiave: 

Ambiente

Quando

Venerdì 17 febbraio, ore 14.00 – 16.30

Dove

Parco Nord Milano, via Clerici 150, Sesto San Giovanni

Descrizione

EUMM e Bookforest propongono una passeggiata al Parco Nord Milano per ripensare alla natura come un insieme di connessioni che vanno oltre le specie e al paesaggio come un’intricata serie di relazioni in cui interagiscono attori sociali umani e non umani. Il percorso, che parte da Cascina Centro Parco e Casa del Parco per proseguire con una visita ai Bunker antiaerei della Breda aeronautica, prevede una narrazione a più livelli, tra processi di riforestazione urbana, narrazione della Guerra e dei meccanismi dell’oblio, e la connessione tra Milano e il territorio fuori di sé.

Proponenti e partecipanti

Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord

Bookforest

Michela Bresciani (antropologa)

Alessandra Micoli (antropologa)

Contatti e iscrizioni

Per informazioni e iscrizioni scrivere a: ecomuseoeumm@gmail.com

 

#20 Le lingue di Milano (parte 2)

Come le lingue cambiano il paesaggio

 

Tipologia:

Incontro

Parole chiave: 

Patrimonio

Quando

Venerdì 17 febbraio, 14:15 – 18:00

A partire dalle 18 aperitivo

Dove

Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni, sede di Sesto San Giovanni, Polo di Mediazione, Aula Magna.

Descrizione

Quante lingue si parlavano / si parlano a Milano? L’iniziativa è finalizzata a evidenziare la netta caratterizzazione di Milano come un luogo in cui risuonano molte lingue (in metropolitana, in giro per la città, in determinati quartieri, ecc.), in cui esiste ed è praticata una marcata pluralità linguistica, per sollecitare una riflessione sul significato di questo plurilinguismo, a partire dal “milanese” verso una sempre più marcata proiezione della città “fuori di sé”. 

 

Vincenzo Matera, La diversità linguistica

Tavola Rotonda “Come le lingue cambiano il paesaggio”.

Intervengono: 

Maria Vittoria Calvi 

Gabriella Kuruvilla

Milin Bonomi

Paolo Della Putta

Presentazione dell’itinerario (Elena Muscarella e Dayana Miranda)

Itinerario Latino-americano (a cura di Dayana Miranda, partenza ore 16.45). 

Proponenti e partecipanti

Vincenzo Matera (Antropologo, Università degli Studi di Milano)

Maria Vittoria Calvi (Università degli Studi di Milano)

Gabriella Kuruvilla

Milin Bonomi

Paolo Della Putta

Contatti e iscrizioni

Per informazioni: vincenzo.matera@unimi.it

Per partecipare all’itinerario (che prevede un max di 25 partecipanti ciascuno) è richiesta l’iscrizione da effettuarsi tramite mail all’indirizzo: migrantour@acra.it entro il 14 febbraio 2023.

 

#21 Il patrimonio immateriale nell’innovazione socio-culturale

 

Tipologia:

Incontro

Parole chiave: 

Patrimonio

Quando

Venerdì 17 febbraio, ore 14.30 – 16.00

Dove

Spazio delle Culture, Mudec –Museo delle Culture, via Tortona 56, Milano

Descrizione

L’incontro vuol essere un’occasione per una riflessione a più voci sulle opportunità, i problemi e le ricadute sociali concrete dei processi di patrimonializzazione della cultura nelle realtà locali e nelle loro trasformazioni. Con riferimento a progetti di ricerca concordati con enti e realtà territoriali nell’ambito del Dottorato “Patrimonio immateriale per l’innovazione socio-culturale” (Università di Milano-Bicocca, Università della Basilicata e Università di Perugia) si parlerà di digitalizzazione dei patrimoni culturali diffusi, del ruolo del fantastico e della fantascienza nel promuovere la coesione sociale, delle pratiche partecipative con cui fare memoria, del disegno delle bambine e dei bambini nella patrimonializzazione delle culture dell’infanzia, del ruolo giocato da politiche istituzionali e pratiche amministrative, dell’etica del collezionare in relazione ai patrimoni nativi nei musei etnografici del XXI secolo.

Proponenti e partecipanti

Cinzia Marchesini (direttrice di TrasiMeno, Banca della Memoria del Trasimeno)

Davide Monopoli e Silvia Casolari (curatori MuseoLab del Fantastico e della Fantascienza, Torino)

Carolina Orsini (conservatrice Museo delle Culture di Milano)

Massimo Pirovano (direttore del Museo Etnografico dell’Alta Brianza, Galbiate LC)

Giuseppe Richiedei (vicepresidente Pinacoteca Internazionale dell’Età evolutiva, Rezzato) 

Leandro Ventura (direttore Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Roma)

Roberta Fiorina, Roberto Lazzaroni, Maria Cristina Mona, Maria del Carmen Ordonez Avila, Alessia Trivigno, Federica Villa (dottorandi e dottorande del Dottorato Patrimonio immateriale nell’Innovazione socio-culturale, Università di Milano-Bicocca)

Ivan Bargna (antropologo, Università di Milano-Bicocca)

Francesca Gasparini (informatica, Università di Milano-Bicocca)

Ferdinando Mirizzi (antropologo, Università della Basilicata)

Daniele Parbuono (antropologo, Università di Perugia)

Francesco Vietti (antropologo, Università di Torino)

Franca Zuccoli (pedagogista, coordinatrice Dottorato Patrimonio immateriale nell’Innovazione socio-culturale, Università di Milano-Bicocca)

Maria Luce Frezzotti (Presidente della Scuola di Dottorato, Università di Milano-Bicocca)

Contatti e iscrizioni

Per informazioni scrivere a: ivan.bargna@unimib.it. Evento ad accesso libero fino a esaurimento posti.

 

#22 Comunità al centro. 

Buone pratiche e processi partecipatevi

 

Tipologia:

Incontro

Parole chiave: 

Patrimonio

Quando

Venerdì 17 febbraio, ore 14.30 – 16.30

Dove

Palazzo Lombardia, Milano

Descrizione

Qual è il ruolo delle comunità nei processi di salvaguardia del proprio patrimonio? Frutto di una creazione collettiva, sono le comunità a custodirlo e tramandarlo di generazione in generazione. Le conoscenze e i “saper fare” tradizionali condivisi rappresentano pertanto un “bene comune” che, in quanto tale, va ripensato proprio partendo da strategie di governance di questo patrimonio. Strumenti e metodi applicati in alcuni casi di buone pratiche transfrontaliere e internazionali.

Proponenti e partecipanti

Archivio di Etnografia e Storia Sociale – Regione Lombardia

Contatti e iscrizioni

Per informazioni e iscrizione scrivere a: maria_agostina_lavagnino@regione.lombardia.it

 

#23 Fuori di sé/dentro di sé: 

Iyengar yoga e antropologia del corpo in dialogo

 

Tipologia:

Laboratorio

Parole chiave: 

Corpo

Quando

Venerdì 17 febbraio, ore 15.00 – 17.00 

Dove

Associazione culturale Ganga Yoga, via Pascoli 3, Milano

Descrizione

A partire dal contributo dell’antropologia del corpo si propone un laboratorio di Iyengar yoga rivolto a tuttə, dove i/le partecipanti possano sperimentare una lezione-tipo del metodo Iyengar, affiancata da un momento di riflessione teorica. Attraverso l’esecuzione guidata di alcune posizioni con particolare attenzione all’allineamento, i/le partecipanti sperimenteranno tramite un apprendimento pratico alcuni principi sviluppati dall’antropologia del corpo. Il laboratorio sarà inoltre l’occasione per realizzare una micro-etnografia dell’Iyengar yoga, formulare osservazioni riguardo all’ambiente, alla ritualità della disciplina e all’uso dei supporti.

Proponenti e partecipanti

Karin Freschi (Associazione culturale Ganga Yoga, insegnante yoga dal 2011, certificata Iyengar yoga - livello Intermediate I, Master in Yoga Studies)

Valentina Mutti (antropologa, docente a contratto Università di Milano e allieva Iyengar yoga)

Contatti e iscrizioni

Per informazioni e iscrizioni scrivere a: info@gangayoga.eu (max 15 partecipanti)

Si raccomanda di portare calzoncini o leggins e una maglietta per la pratica.

 

#24 Sguarda_MI: 

i quartieri del Municipio 4 negli scatti di chi lo vive

 

Tipologia:

Mostra

Parole chiave: 

Arte e Performance

Quando

Venerdì 17 e sabato 18 febbraio, ore 16.00 – 19.30

Dove

La Casa di Vetro (https://www.lacasadivetro.com)

Via Luisa Sanfelice 3, Milano

Descrizione

La mostra fotografica raccoglie le foto selezionate da una giuria popolare per la prima edizione del contest Sguarda_MI, che invitava i cittadini e i visitatori del Municipio 4 a cercare e raccontare attraverso le immagini la bellezza del proprio quartiere. Per l’occasione si aprirà la seconda edizione: un invito a cercare con uno sguardo nuovo e curioso la bellezza del quartiere, dei luoghi conosciuti, di quelli in trasformazione, raccontandola in uno scatto.

Proponenti e partecipanti

Associazione Todo Modo

Leone Michelini (Antropologo, Università di Messina, Anthroday)

Contatti e iscrizioni

Per informazioni e iscrizioni scrivere a: todomodomilano@gmail.com

 

#25 Le freak… c’est sick? 

Dialogo sulle disabilità, tra rappresentazioni sociali e media

 

Tipologia:

Incontro

Parole chiave: 

Salute

Quando

Venerdì 17 febbraio, ore 16:30 – 18:30

Dove

Istituto Comprensivo Statale Cardarelli-Massaua, Via Luigi Scrosati 4, 20146 Milano

Descrizione

Un incontro tra le scienze pedagogiche, storiche e antropologiche, la psicoterapia e le terapie espressive. Un dialogo aperto a professionistə del sociale, educatorə, insegnanti, persone con disabilità, genitori, ragazzə, intorno alle definizioni, alle etichette, alle connotazioni esplicite e implicite diffuse oggi intorno alle disabilità. Tra standard di “conformità” e “difformità”, classificazioni mediche e politiche, figure “strane”, “patologiche”, e “freak 2.0”.

Proponenti e partecipanti

Leonardo Menegola (Università di Milano Bicocca)

Matteo Schianchi (Università di Milano Bicocca)

Sensoria Ente del Terzo Settore, Milano

Contatti e iscrizioni

Per informazioni: sensoriaprogetti@gmail.com

Per iscrizioni: https://forms.gle/C12hjeroCi5Ktmc89 

 

#26 Visita guidata al MUDEC – Museo delle Culture

 

Tipologia:

Incontro (visita guidata)

Parole chiave: 

Patrimonio

Quando

Venerdì 17 febbraio, ore 16:30-17:30

Dove

MUDEC – Museo delle Culture, via Tortona 56, Milano

Descrizione

Visita guidata alla collezione permanente “Milano globale. Il mondo visto da qui” con la Dottoressa Carolina Orsini, conservatrice responsabile del Museo delle Culture.

L’allestimento della mostra nasce dalla riflessione sul ruolo dei musei etnografici nel dibattito contemporaneo ed è frutto di un progetto di museografia partecipata. Il percorso si articola attraverso l’analisi degli effetti – per Milano e visti da Milano – dell’avvento di un mondo interconnesso, a partire dalla prima età moderna fino ad oggi, affrontando temi come globalizzazione, imperialismo, mercantilismo. Nella narrazione, le storie dei singoli si intrecciano a grandi processi storici globali attraverso una selezione di oggetti provenienti dalle collezioni del MUDEC, da altre istituzioni e da artistə contemporaneə.

Proponenti e partecipanti

Carolina Orsini

Gaia D’onofrio

Maria Cirifino

Contatti e iscrizioni

Per informazioni scrivere a: C.MuseoCulture@comune.milano.it, Carolina.orsini@comune.milano.it, Gaia.donofrio@comune.milano.it, Maria.cirifino@comune.milano.it, elena.ricetti@comune.milano.it.

Per iscrizioni cliccare qui.

 

#27 Valle Proibita

 

Tipologia:

Incontro

Parole chiave: 

Arte e Performance

Quando

Venerdì 17 febbraio, ore 17.00 – 18.00

Dove

Accurat, via Natale Battaglia 10, Milano

Descrizione

Il talk rifletterà sul museo diffuso in realtà aumentata che coinvolgerà due comuni valtellinesi, con la possibilità di sperimentare, tramite la tecnologia Oculus (visori di realtà virtuale), un’anteprima del progetto. Albaredo per San Marco, durante i conflitti tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia, rappresentava il limite territoriale della superpotenza lombarda: una valle proibita. Il sindaco di Albaredo, Patrizio del Nero, converserà con Andrea Carraro, antropologo e autore digitale in ambito museale, a proposito di pratiche di auto-rappresentazione culturale e digitalizzazione del territorio.

Proponenti e partecipanti

CarraroLab

Comune di Albaredo per San Marco

Patrizio del Nero (sindaco di Albaredo per San Marco)

Andrea Carraro (antropologo)

Contatti e iscrizioni

Per informazioni e iscrizione scrivere a: andrea@carraro-lab.com

Accesso libero fino a esaurimento posti (max 30 persone)

 

#28 Skateboardering. 

Note etnografiche dal confine Messico-USA per ripensare le frontiere globali della “capitale italiana dello skate”

 

Tipologia:

Incontro (online).

Iscriviti qui: https://uniroma1.zoom.us/j/2273581984

Parole chiave: 

Sport

Quando

Venerdì 17 febbraio, ore 18.00

Dove

Online

Descrizione

Una riflessione antropologica sulla Milano “capitale italiana dello skateboard” per dilatare e interrogare i confini urbani disegnati da questa subcultura. Ripercorrendo le biografie sociali transnazionali degli oggetti catalizzatori di tale fenomeno tracciamo un itinerario che dalla frontiera Messico-USA conduca a ripensare le sfide socio-spaziali che lo skate impone alla città. Come si definisce Milano “città-globale” attraverso una pratica creativa locale inquadrabile come tappa in catene economico-culturali di consumo, sfruttamento, affettività e appropriazione?

Proponenti e partecipanti

Andrea Buchetti (Antropologo, Studente PhD Università di Roma “La Sapienza”)

Roberto Enríquez De La Selva (Studente magistrale in Estudios Culturales, Colegio de la Frontera Norte – COLEF, Tijuana)

Contatti e iscrizioni

Per informazioni e iscrizioni scrivere a: andrea.buchetti@uniroma1.it

 

#29 Oltre le api e le cicogne. 

Presentazione de “La nostra caccia al tesoro”, una fiaba sull’embrioadozione

 

Tipologia:

Laboratorio

Parole chiave: 

Salute

Quando

Venerdì 17 febbraio, ore 18.00 – 19.30

Dove

Libreria Antigone, via Kramer 20, Milano

Descrizione

Presentazione laboratoriale de “La nostra caccia al tesoro”, una fiaba per bambinə natə grazie alla PMA. La performance di Anna Albo ci accompagnerà dentro le trame del racconto. Il pubblico sarà coinvolto nel viaggio alla scoperta di origini e forme di genitorialità attraverso differenti tappe: giuridica, antropologica e psicologica. 

Proponenti e partecipanti

Anna Albo (artista)

Chiara Cappellini (avvocatessa, Foro di Milano)

Corinna S. Guerzoni (antropologa, Università di Bologna)

Alice Sarcinelli (antropologa, Université Paris Cité)

Federica de Cordova (psicologa, Università di Verona)

Contatti e iscrizioni

Per informazioni e iscrizioni scrivere a: corinna.guerzoni@unibo.it e chiara.cappellini@studiolegaledpc.it

 

#30 Cose buone dal mondo

 

Tipologia:

Incontro

Parole chiave: 

Cibo

Quando

Venerdì 17 febbraio, ore 18:00

Dove

Casa degli artisti, Via Tommaso da Cazzaniga, Corso Garibaldi, 89/A, 20121 Milano

Descrizione

L’incontro prevede la presentazione del libro fotografico self published “Cose buone dal mondo”, un viaggio urbano nei nuovi panorami alimentari della città. Le cose buone dal mondo sono gli alimenti che troviamo in vendita negli empori delle comunità migranti, nati e diffusi da una trentina d’anni nella Milano multiculturale. Sono prodotti che nutrono le comunità e il loro senso di appartenenza, ma anche merci sulle rotte globali della logistica. Cibi che sono oggetti culturali perché raccontano storie su chi li produce e chi li consuma.

Proponenti e partecipanti

Margherita del Piano (fotografa e artista)

Susanna Ravelli (ricercatrice indipendente e progettista culturale-board Casa degli Artisti, Milano)

Maria Vera Chiari (architetto e ceramista- board Casa degli Artisti, Milano)

 

Contatti e iscrizioni

Per informazioni e iscrizioni scrivere a: delpiano.margherita@tiscali.it

 

#31 GIREVOLando

 

Tipologia:

Laboratorio

Parole chiave: 

Corpo

Quando

Venerdì 17 febbraio, ore 18.30 – 22.30 

Dove

Il Girevole, via Hoepli 3/D, Milano

Descrizione

In centro a Milano, il laboratorio GIREVOLando ci tira fuori di sé, e ci porta ad incontrare – fisicamente e mentalmente – la marginalità umana degli/delle homeless di Milano, attraverso bibite calde, incontri, conversazioni. In una parola un laboratorio relazionale, per vivere un’esperienza di reciprocità simmetrica, che vuole sperimentare un nuovo paradigma di cura, oltre le gerarchie.

Proponenti e partecipanti

Il Girevole – Associazione San Fedele ETS

Marzia Ravazzini (antropologa medica)

Contatti e iscrizioni

Per informazioni e iscrizioni scrivere a: assistenzasanitaria@sanfedele.net

 

#32 La fotografia nella ricerca, la ricerca nella fotografia: antropologə e fotografə a confronto

 

Tipologia:

Incontro

Parole chiave: 

Arte e Performance

Quando

Venerdì 17 febbraio, ore 19.00

Dove

Spazio Living Moneta, via Ernesto Moneta 56, Milano

Descrizione

Una tavola rotonda per approfondire il senso del legame tra fotografia documentaristica ed etnografia. Un’occasione per discutere il valore che questo legame assume quando l’oggetto della ricerca è la vita ai margini delle grandi realtà urbane, economiche e sociali che Milano ben rappresenta. Si discuteranno alcuni lavori condotti in zone marginali del Nord Italia, nei pressi di Milano, e nelle periferie del mondo come esempi utili a pensare il rapporto che diverse professionalità intrattengono con il loro lavoro e i prodotti del loro sforzo.

Proponenti e partecipanti

Paolo Grassi (antropologo, Università di Milano-Bicocca)

Stefano Pontiggia (antropologo, Università di Padova)

Matteo Spertini (fotografo documentarista)

Contatti e iscrizioni

Per informazioni e iscrizioni scrivere a: stefano.pontiggia@gmail.com

 

#33 L’altrove a tavola: 

al ristorante indiano tra pratiche alimentari, cultura materiale e costruzione dell’identità

 

Tipologia:

Incontro

Parole chiave: 

Cibo

Quando

Venerdì 17 febbraio, ore 19.00

Dove

Ristorante Namaste, via Ricciarelli 12, Milano

Descrizione

In una Milano iperconnessa e aperta al resto del mondo, cenare al ristorante indiano può ancora rappresentare un momento di incontro con un altrove che qui ha trovato casa? Durante un aperitivo presso il ristorante Namaste, con assaggi di cucina indiana e in dialogo con i proprietari, l’antropologia ci aiuta a riflettere su come il cibo e lo spazio in cui è preparato e consumato contribuiscano a costruire identità e memoria.

Proponenti e partecipanti

Rossana Gambardella (antropologa ed educatrice)
Sabina Spada (antropologa e giornalista)

Contatti e iscrizioni

Per informazioni e iscrizioni scrivere a: s.spada@campus.unimib.it (max 25 persone).

Chi desideri cenare al ristorante Namaste dopo l’incontro, può prenotarsi scrivendo a: s.spada@campus.unimib.it 

#35 Alla scoperta della comunità Armena di Milano

 

Tipologia:

Incontro

Parole chiave: 

Migrazioni

Quando

Venerdì 17 febbraio, ore 21.00

Dove

Hay Dun Casa Armena, Piazza Velasca 4, Milano

Descrizione

L’incontro alla Casa Armena Hay Dun di Milano tratterà della storia della comunità armena cittadina tra diaspora e costruzione dell’identità urbana. Condurremo i/le partecipanti in una Milano diversa, per rendere “vicino” il “lontano” e accorciare le distanze. Facendo “storia viva”, discuteremo le pratiche transnazionali tra comunità diasporica e Repubblica di Armenia, i nuovi flussi migratori e gli effetti del conflitto in Artsakh. L’evento prevede un rinfresco con piatti tradizionali e l’esecuzione di alcuni brani al pianoforte.

Proponenti e partecipanti

Leone Michelini (Antropologo, Università di Messina, AnthroDay)

Marina Mavian (Presidente Casa Armena – Hay Dun Milano)

Agopik Manoukian (Sociologo, Presidente Onorario Unione degli Armeni d’Italia)

Fabrizio Pesoli (Giornalista)

Marcello Mollica (Antropologo, Università di Messina)

Arsen Hakobyan (Antropologo, Yerevan State University)

Contatti e iscrizioni

Iscrizioni ad accesso libero fino ad esaurimento posti

I nostri partner

Dipartimenti Partner

iulm

dllcm

dfe

naba

IULM
Dipartimento di Studi Umanistici

Università di Milano Statale
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni

Università di Torino
Dipartimento di Culture, Politica e Società

Università di Torino
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione

NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Dipartimento di Arti Visive
Media partner 2023

homologos