Edizione 2023
Edizione 2023
Edizione 2022
Edizione 2022
Edizione 2021
Edizione 2021
Edizione 2020
Edizione 2020
Edizione 2019
Edizione 2019

Chi siamo

AnthroDay Milano è un team di antropologhe e antropologi che lavorano o collaborano con l'Università di Milano Bicocca. Organizziamo il World Anthropology Day a Milano e altre iniziative che rendano visibile il ruolo pubblico dell'antropologia. Crediamo che l’antropologia possa contribuire a migliorare la vita delle persone, aiutarci a comprendere il mondo in cui viviamo e favorire la risoluzione dei problemi della quotidianità e delle sfide globali che ci attendono.

Cosa facciamo

Il World Anthropology Day è un'iniziativa dell'American Anthropological Association per celebrare e far conoscere l'antropologia. Dal 2019 l'AnthhroDay viene festeggiato anche a Milano con una serie di eventi pubblici pensati per rendere visibile e riconoscibile il lavoro quotidiano degli antropologi in dialogo con istituzioni, terzo settore, imprese, raggiungendo un pubblico ampio e una varietà di territori. Nel corso dell'anno realizziamo altre iniziative di antropologia pubblica.
L'antropologia in città
L'antropologia in città
Dal 2019 oltre 150 eventi in ogni quartiere di Milano
Passeggiate urbane
Passeggiate urbane
Esplorare la città con sguardo antropologico
Laboratori
Laboratori
Fare antropologia insieme
Spettacoli
Spettacoli
L'antropologia in scena
Conferenze
Conferenze
L'antropologia in conversazione con altri mondi

Il Team di AnthroDay Milano

Ivan Bargna

Ivan Bargna

Direttore e Coordinatore
Giovanna Santanera

Giovanna Santanera

*
Ilaria Bonelli

Ilaria Bonelli

*
Francesca Esposito

Francesca Esposito

*
Luca Rimoldi

Luca Rimoldi

*
Francesco Vietti

Francesco Vietti

*
Leone Michelini

Leone Michelini

*
Paolo Grassi

Paolo Grassi

*
Giacomo Pozzi

Giacomo Pozzi

*
Camilla Carabini

Camilla Carabini

*

Dicono di noi

"Guardare Milano con occhi diversi"

"La Milano di AnthroDay: una città a misura d'uomo"

"Con gli antropologi alla scoperta di Milano"

"L'antropologia diventa affare pubblico a Milano"

"L'antropologia in piazza, nelle strade, nei quartieri"

"Gli antropologi oggi sono dappertutto"