Futuri

Emergenti Negati Alternativi

Il futuro è già qui, ma non è distribuito equamente

 

La settimana edizione del World Anthropology Day | Antropologia Pubblica a Milano e Torino si è tenuta il 20-21-22 febbraio 2025, come ormai è tradizione, in occasione della Giornata Internazionale dell’Antropologia promossa dall’American Anthropological Association (AAA), in collaborazione con EASA (European Association of Social Anthropologists) e nel segno della partnership avviata quest’anno con SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata), allo scopo di lavorare sinergicamente per la diffusione dell’antropologia pubblica e applicata italiana, per dare risalto alle progettualità già in atto e per farne emergere di nuove grazie alla collaborazione “sul terreno” con associazioni, istituzioni, radio, imprese, scuole e le tante professionalità, antropologiche e non, attive nei nostri territori.

Il titolo dell’edizione 2025, Futuri: Emergenti Negati Alternativi, riporta al centro del dibattito la possibilità non solo di interpretare la contemporaneità guardando a ciò che verrà e che dal presente si profila - aspirazioni, paure, progettualità, proiezioni - ma anche di costruire insieme un futuro possibile e desiderabile perché socialmente ed ecologicamente più sostenibile, più equo, più giusto di quello che preannunciano le guerre, le crisi ambientali, la precarietà e l’esclusione sociale oggi dominanti.

Per raggiungere i nostri obiettivi ancora una volta abbiamo scelto di organizzare un evento diffuso, creativo e polifonico, co-progettato assieme agli organizzatori dei singoli eventi, promuovendo la partecipazione sin dalla fase di ideazione e mettendo in comunicazione tutti coloro che lavorano su tematiche affini. I macrotemi Ambiente, Conflitti, Cura, Lavoro, Tecnologie sono stati al centro di incontri, laboratori, passeggiate, mostre, proiezioni, eventi alla radio, per bambin3 e per le scuole.

Il Convegno di Apertura e la Festa dell’Antropologia Pubblica hanno incorniciato 100 eventi completamente gratuiti e aperti a tutt3 che hanno avuto luogo tra Milano e Torino, facendo fiorire l’antropologia in città e aprendo il dialogo con pubblici e territori ampi e diversificati.

PROGRAMMA EVENTI DI MILANO

PROGRAMMA EVENTI DI TORINO

Il World Anthropology Day è un’iniziativa promossa dall’American Anthropological Association e lanciata a Milano, a partire dal 2019, e a Torino, dal 2023, dal corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche, dal Dottorato in Antropologia Culturale e Sociale, dal Dottorato Patrimonio Immateriale nell’Innovazione Socio-Culturale e dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È organizzato in collaborazione con SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata), il dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università di Milano Statale, il dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM e i dipartimenti di Culture, Politica e Società e Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. HomoLogos, dal 2023, e Radio Popolare, dal 2024, sono media partner, mentre dal 2024 l’Anthroday si avvale del contributo organizzativo di Presso.

 

 

 

 

I nostri partner

SIAA Logo

Dipartimenti Partner

IULM
Dipartimento di Studi Umanistici

Università di Milano Statale
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni

Università di Torino
Dipartimento di Culture, Politica e Società

Università di Torino
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione

Event partner 2025

Media partner 2025

homologos